Organi Istituzionali
La XIX Comunità Montana “L’Arco degli Aurunci” è un ente giovane, costituitosi il 20 Aprile 2001, in attuazione della legge regionale 22 Giugno 1999 n° 9. Un Ente succeduto alla cessata ex XVII Comunità Montana interprovinciale dei Monti Aurunci per la quota di territorio ricadente nella provincia di Frosinone. Essa comprende sei comuni della provincia di Frosinone, con una popolazione di 12.000 abitanti e un’estensione territoriale di 20.000 ettari. Una zona omogenea e integrata territorialmente e culturalmente, che la nostra Comunità Montana intende promuovere e valorizzare. Ma il ruolo di questo ente è soprattutto la programmazione e la realizzazione di infrastrutture e servizi idonei a ridurre gli squilibri sociali ed economici esistenti tra le zone montane ed il resto del territorio nazionale. Il nostro impegno è diretto a rendere la gestione dei servizi e la realizzazione delle opere pubbliche più efficienti, ma anche a migliorare la qualità della vita anche nei comuni di montagna, evitando l’abbandono degli stessi. La politica di valorizzazione della montagna aurunca e dei suoi paesi passa attraverso la conoscenza e la diffusione della sua storia, della sua cultura, della sua identità. Da qui l’iniziativa di promuovere la realizzazione del CD rom, nel quadro delle azioni e delle attività che l’Ente sta svolgendo per la valorizzazione del territorio e la promozione del turismo, della cultura, dell’ambiente e dello sviluppo sociale ed economico delle popolazioni locali, in collaborazione con i Comuni che ne fanno parte. Mi auguro che il cd consenta di migliorare la conoscenza di un territorio ricco di valenze ambientali, naturali e paesaggistiche, di potenzialità socio-economiche, di valori culturali, sociali e religiosi, che costituiscono il “tesoro” delle popolazioni locali, da salvaguardare e valorizzare per uno sviluppo “a dimensione umana”. Mi auguro altresì, che il cd sia di supporto al mondo della scuola per far conoscere ai nostri giovani il ricco patrimonio degli Aurunci e per far sviluppare in loro la passione per il contatto diretto con la natura e con la montagna.
Il Presidente Oreste De Bellis
Direttivo
Presidente
- Oreste De Bellis
Assessori
- Mario Cinque
- Stefano Moretti
Consiglieri
- Mario Guastaferro
- Aldo Germanelli
- Mauro Castelli
- Gabriele Macera
- Domenico Corte
- Franco Costanzo
- Mario Parente
- Giuseppe Villani
- Antonio Patriarca
- Armando Pontiero
- Gino De Simone
- Massimo Marrocco
- Fernando De Magistris
- Carmela Moscatelli
- Alessandro De Bellis

Ultimi articoli
Albo Pretorio 12 Febbraio 2025
AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE SUL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA_SCADENZA PROROGATA AL 30.03.2025
AVVISO PROROGA SCADENZA AL 30.03.
News 8 Gennaio 2025
DOMANDE PER BANDO ORDINARIO DI SERVIZIO CIVILE 2025
REQUISITI PER PARTECIPARE: Possono partecipare alle selezioni i giovani che, alla data della presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni).
News 23 Ottobre 2024
AVVISO DI SELEZIONI SERVIZIO CIVILE 4 NOVEMBRE 2024
il giorno 4 NOVEMBRE dalle ore 9:30 si svolgeranno i colloqui per la selezione dei volontari che saranno impiegati nei progetti di servizio civile universale avalere sui progetti: SOSTENIAMO IL DIGITALE NEI LEPINI AUSONI AURUNCI PER VALORIZZARE PROMUOVIAMO IL DIGITALE NEL LAZIO MERIDIONALE PER VALORIZZARE Le selezioni si terranno presso LA SEDE DELLA COMUNITA’ MONTANA ARCO DEGLI AURUNCI Via Rave Grossa, 2 03045 Esperia (FR) Le ricordiamo di presentarsi al colloquio munito obbligatoriamente di: – documento d’identità in corso di validità e codice fiscale (da mostrare alla commissione) – documentazione ISEE attestante il requisito di inferiorità reddituale di 15.